Banana Bread ai Mirtilli
Questo pane, dolce ma non dolce, è perfetto per la colazione, da tagliare a fette spesse, spalmarlo con la tua crema di noci preferita e poi marmellata. Il Banana Bread ha una dolcezza delicata che è paradisiaca, ma non è netta e ciò ti permette di mangiarlo anche a pranzo o a cena, spalmarlo di un buon formaggino di anacardi o macadamia, meglio se erborinato o speziato. Quando hai banane mature, in eccedenza, sbucciale e riponile in freezer all’interno di sacchettini alimentari, vedrai che non ti mancherà mai l’ingrediente principe per fare questa ricetta. Il Banana Bread ai mirtilli è un pane perfettamente bilanciato, ricco di proteine e vitamine, se avete figli, marito o moglie sportivi sarà uno spezza fame eccezionale.
La sua morbidezza lo rende conservabile per più giorni, magari avvolto da una pellicola in frigorifero e quando è l’ora di tagliarne una fetta prova a riscaldarla appena in forno, vedrai che miracolo!
INGREDIENTI PER IL BANANA BREAD
- 3 banane mature, più sono tigrate e più verrà buono
- 150 gr di farina di grano saraceno
- 100 gr di farina di nocciole
- 100 gr di farina di castagne
- 40 gr di zucchero di cocco integrale
- 1 bicchiere di latte di riso o di mandorle
- 50 ml di olio di riso
- 1 bustina di cremor tartaro
- Vaniglia in polvere
- 1 tazza di mirtilli freschi
- Cocco rapè per decorare o nocciole tritate
In una ciotola schiaccia con una forchetta le banane sbucciate. A parte unisci il latte, l’olio e lo zucchero di cocco mescolate con una frusta fino ad ottenere un’emulsione degli ingredienti. Unisci le banane e mescola con cura. Ora aggiungi le 3 farine diverse setacciate, la vaniglia e la bustina di lievito, amalgama bene per ottenere un impasto denso e senza grumi. A questo punto unisci anche i mirtilli freschi.
Versa il tutto in uno stampo da plumcake, foderato da carta forno. Se gradisci, puoi decorate la superficie con una banana intera, sbucciata, sarà bellissimo. Infornate a 180° per circa 45/50 minuti. Sforna dopo la prova dello stecchino, lascia raffreddare e servi in tavola!
Roberta
19 Gennaio 2019 at 14:00Augurassimo cara dolce bellissima Irene! Ti auguro il meglio prima di tutto per la tua bella famiglia in espansione , ma anche per questo bel progetto!!!!!! Traspare la tua anima in tutto ciò che racconti in questo blog , nei video che fai . Sono rimasta colpita dal racconto che fai dove ci spieghi o un po’ di te!!!!! Ciao tesoro!
Irene
19 Gennaio 2019 at 18:42Ohhhh ma graaaazie sentire il vostro supporto mi da una carica infinita, se voi non ci foste tutto ciò non avrebbe senso. Sono contenta che ti piaccia la mia storia è un modo per conoscerci più a fondo.